Rito Civile
Ristorante


Itinerari Suggeriti
Torre Flavia è una struttura militare di Ladispoli costruita in epoca medievale realizzata su una preesistente struttura di epoca romana, di cui si intravedevano ancora negli anni trenta, alcune strutture murarie nei giorni di bassa marea. Wikipedia
Durante il restauro de La Posta Vecchia curato da J.P.Getty è stata scoperta un’antica villa romana del secondo secolo avanti Cristo. Prima nell’ampio parco, dove le rovine sono ben visibili, in seguito nelle fondamenta del palazzo.
La Soprintendenza archeologica ha assistito al processo di scavi che hanno portato alla luce antichi muri, mosaici colorati, marmi greci e africani, piatti, anfore e ampolle. Tutto è stato minuziosamente catalogato ed è ora custodito nel museo sotterraneo de La Posta Vecchia, a disposizione degli ospiti ma anche dei visitatori esterni.
Situata al km. 36 della via Aurelia tra Ladispoli e Marina di San Nicola comprende un bosco di querce, cerri, lecci e frassini, un giardino botanico ricco di specie esotiche (qui furono girate le scene dell’Eden del film La Bibbia del regista John Hudson) e un giardino di orchidee. Palo è uno degli ultimi lembi della foresta di pianura che ricopriva le coste del Lazio, di estremo interesse naturalistico, con un sottobosco a macchia mediterranea. Vi è una stazione di inanellamento degli uccelli che permette di stabilire le loro rotte migratorie. E’ stato iniziato un progetto di recupero della testuggine terrestre, la tartaruga di Hermann e sulla macchia vola una delle più belle farfalle: la charaxes jasius. Simbolo dell’oasi è il tasso, il predatore più bello e nascosto dell’oasi, qui presente insieme all’istrice e la donnola .
La necropoli della Banditaccia è una necropoli etrusca, afferente all’antica città di Caere, sita su un’altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma. Wikipedia
Il castello di Santa Severa è un castello del XIV secolo, sito nella frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella nel Lazio. Secondo la tradizione cristiana è in questo sito che la giovane Severa di Pyrgi, con i fratelli Calendino e Marco, ricevette il martirio il 5 giugno 298. Wikipedia
Il Castello di Bracciano, conosciuto anche come Castello Orsini-Odescalchi, è un edificio del XV secolo costituito da tre cinta di mura esterne; di forma pentagonale, presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna. Wikipedia.
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. Wikipedia